Scrivere la pagina “Chi sono”, presentare se stessi solo con un testo scritto rischia di diventare un’autocelebrazione oppure un curriculum-elenco. Non mi piace la seconda e non vorrei correrei rischio di cadere nella prima, ma so che può essere di interesse capire chi sono veramente da un punto di vista professionale e capire cosa ho fatto o sono in grado di fare, quindi mi tocca….
Provo a raccontarmi in modo molto semplice sperando di non risultare noioso.
Mi sono laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino, quindi sono stato Amministratore Delegato di una azienda metalmeccanica per una decina di anni. Sono appassionato fin dall’adolescenza alle tematiche legate al mondo dell’energia, mi ricordo l’eccitazione nel sentirmi raccontare gli esperimenti del Prof. Giovanni Francia sul solare termodinamico con specchi e caldaia, lo sviluppo della ricerca sulle fonti rinnovabili, all’epoca considerate ancora “energie alternative”.
Dal 2008 mi occupo professionalmente di energia e di quanto le gravita intorno.
Sono stato Direttore Tecnico di una ESCo fino al 2017, lavorando con industrie, enti commerciali ed enti pubblici. Con questi Clienti ho svolto Diagnosi Energetiche, sviluppato studi di fattibilità, con alcuni sono stati siglati contratti EPC in cui la ESCo garantiva i risultati calcolati di riduzione dei consumi, mentre con alcuni enti pubblici abbiamo sviluppato Project Financing volti al taglio dei costi energetici anche oltre il 30% dei valori ante intervento.
Nel frattempo ho affiancato a quella nella ESCo l’attività di docenza in corsi di formazione propedeutici all’esame per EGE o su argomenti affini quali la norma ISO 50001. Da settembre 2017 alle docenze ho affiancato la consulenza con lo scopo è lavorare insieme al mio Cliente con l’obiettivo fondamentale di RIDURRE L’ENERGIA NECESSARIA PER REALIZZARE IL PRODOTTO O FORNIRE IL SERVIZIO.
Sono stato consulente del gruppo Stellantis su tematiche energetiche in ambito WCM (World Class Manufacturing) e lavoro sia con altre grandi multinazionali sia con piccole e medie realtà italiane. L’aspetto positivo, infatti, è che l’efficienza può essere realizzata a qualsiasi livello dimensionale ed il metodo di indagine si basa sugli stessi principi, così come le conoscenze tecniche di base necessarie.
Sono il responsabile del settore Industria e Rinnovabili di Euclide srl società di servizi ingegneristici in ambito Energia.
In ultimo passiamo alle qualifiche ufficiali:
Certificato Esperto in Gestione dell’Energia UNI CEI 11339 (settore civile ed industriale) da SECEM
Certificato CMVP® per la misura e verifica degli interventi di efficientamento energetico,
Membro del pool di Facilitatori per contratti EPC qualificati nell’ambito del progetto GuarantEE
Valutatore per la Qualità e Sviluppatore di Progetto per contratti EPC nell’industria e Valutatore per la Qualità per contratti EPC per l’illuminazione stradale; qualificato nell’ambito dell’Investor Confidence Project. Lo scopo è rilasciare a progetti di efficientamento energetico sviluppati secondo definite linee guida la certificazione Investor Ready Energy Efficiency™ (IREE™) , utile per semplificarne la finanziabilità.
Referente territoriale per il Nord Ovest di AssoEGE.

Settore Industriale Matricola 003-SI-EGE-2018 .
